La mia scenografia per Casa di Bambola di Henrik Ibsen è concepita come uno spazio circolare che coinvolge direttamente gli spettatori, trasformandoli in parte integrante della scenografia. Seduti attorno a una piattaforma centrale, gli spettatori creano un’arena intima e claustrofobica, il luogo in cui si consuma la tragedia di Nora.
In questo ambiente simbolico, Nora, la "bambola", si libera dalla vita fittizia e dall’amore oppressivo del marito. Nel momento culminante, il suo abbandono dello spazio teatrale rappresenta il passaggio verso il mondo reale, un atto di emancipazione e rinascita che spezza le catene della finzione scenica e della sua vita.
bozzetti
IL MODELLINO
DISEGNI TECNICI

You may also like

Back to Top